Sei un igienista dentale o un odontoiatra?Accedi all’area riservata

Gengivite e lesioni traumatiche
della mucosa orale

Gengivite

Che cos’è e come si presenta

La gengivite è un’infiammazione delle gengive e rappresenta la forma più lieve tra le malattie parodontali.

I sintomi della gengivite sono spesso leggeri e poco fastidiosi, il che potrebbe portare a sottovalutare la malattia.
Se non trattata adeguatamente, però, la gengivite può progredire in parodontite cronica, con conseguenze serie che potrebbero anche culminare nella perdita dei denti nei casi più gravi.
La buona notizia è che si può guarire completamente dalla gengivite, a patto che questa sia individuata e trattata in tempo.

Ecco perché è importante saper riconoscere i campanelli d’allarme di una possibile gengivite:

  • gengive gonfie;
  • gengive colore rosso intenso, dall’aspetto lucido;
  • gengive soffici al tatto;
  • gengive che sanguinano, soprattutto si usa lo spazzolino o il filo interdentale o quando si mangia;
  • sensibilità a cibi e bevande caldi o freddi.

Campanelli d’allarme della
Gengivite

Gonfiore

Rossore

Consistenza
alterata

Sanguinamento

Sensibilità

Quali sono le cause

La gengivite è principalmente causata dall’accumulo eccessivo di placca dentale, una patina di batteri e residui, tra la gengiva e i denti.
Molti fattori possono aumentare il rischio di sviluppare la gengivite; tra i più significativi: la predisposizione genetica, l’età avanzata, lo status ormonale, la cattiva igiene orale, il fumo, lo stress, l’iperglicemia e diabete e l’uso di determinati farmaci.

Lesioni traumatiche della
mucosa orale

Che cosa sono e come
si presentano

La mucosa orale, che riveste la superficie interna della bocca e delle labbra, svolge un ruolo fondamentale come barriera difensiva e protettiva. A causa dell’esposizione costante a stimoli fisici, chimici, microrganismi e tossine, la mucosa orale può essere spesso sottoposta a stress ed eventualmente danneggiata. Quando i danni sono causati da un trauma, si parla di lesioni traumatiche della mucosa orale.

Le lesioni traumatiche della mucosa orale si possono presentare con un aspetto piuttosto eterogeneo e una profondità variabile. Tuttavia, tali lesioni condividono alcune caratteristiche comuni:

  • Infiammazione

Sono caratterizzate da infiammazione, evidenziata da rossore e gonfiore.

  • Dolore

Possono manifestarsi con sintomi dolorosi.

  • Isolamento

Compaiono laddove si è verificato il trauma iniziale.

Queste lesioni possono causare disagio durante le attività quotidiane come mangiare e parlare.

Quali sono le cause

Di seguito sono riportati alcuni esempi di traumi che possono comportare il danneggiamento della mucosa orale:

  • morso accidentale;
  • bordi taglienti di denti o protesi dentarie;
  • cibi duri o taglienti;
  • spazzolamento errato o eccessivo dei denti;
  • trattamenti ortodontici.

In caso di dolore e infiammazione, per favorire una protezione ottimale della mucosa gengivale è possibile ricorrere al trattamento topico con GENGIGEL®

GENGIGEL® è una gamma di prodotti a base di acido ialuronico ad alto peso molecolare che fornisce un’ottima adesione e protezione della mucosa gengivale; i prodotti sono indicati negli stati infiammatori (gengiviti, gengive sanguinanti, borse gengivali, retrazioni gengivali) o a seguito di traumi (ulcere, abrasioni provocate da protesi removibili o apparecchi ortodontici, pulizia con ultrasuoni, estrazioni dentarie o nella fase di guarigione da interventi sulla mucosa), cioè in tutte le situazioni in cui la mucosa gengivale può necessitare di elevate concentrazioni di acido ialuronico.
La gamma GENGIGEL®, che comprende un gel e un collutorio, può essere utilizzata anche nei bambini, nelle donne in stato di gravidanza, negli anziani e nei pazienti diabetici.

Scopri i prodotti

Per un’azione localizzata e in caso di fastidio accentuato

gengigel® gel

Per un’azione diffusa su tutto il cavo orale

gengigel® collutorio

Tutti gli articoli

Scopri come prenderti cura delle tue gengive

Hai bisogno di maggiori
informazioni sui nostri prodotti?