Sei un igienista dentale o un odontoiatra?Accedi all’area riservata

Acido ialuronico e
disturbi gengivali

Cos’è l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico è una sostanza naturale che si trova sia negli animali vertebrati che in alcuni batteri. Circa la metà del totale dell’acido ialuronico presente nel corpo umano risiede nella pelle, ma esso è particolarmente abbondante anche negli occhi e nelle articolazioni. Oltre ad essere un elemento importante per svolgere molteplici funzioni fisiologiche, l’acido ialuronico si configura come un ingrediente versatile con numerose applicazioni, soprattutto in campo medico.

Come mai è importante il suo peso molecolare?

L’acido ialuronico è classificato come un polimero, ossia una macromolecola formata dall’unione di molecole più piccole dette monomeri.

Possiamo immaginarlo come una catena composta dalla ripetizione di due anelli diversi che si alternano, rappresentate dalle molecole di acido glucuronico (GlcA) e N-acetilglucosammina (NAG).

Questa catena non ha una lunghezza fissa. Quante più sono le ripetizioni dei due anelli all’interno della catena, tanto maggiore sarà la lunghezza complessiva e, di conseguenza, il suo peso.

In generale, è possibile distinguere tre tipologie di acido ialuronico:

  • acido ialuronico a basso peso molecolare (LMW-HA)
  • acido ialuronico a medio peso molecolare (MMW-HA)
  • acido ialuronico ad alto peso molecolare (HMW-HA)

Questa distinzione è importante perché si è osservato che l’acido ialuronico, al variare della sua lunghezza e quindi del suo peso molecolare, cambia il modo in cui interagisce con altre molecole e variano le sue azioni nel nostro corpo.

Perché l’acido ialuronico ad alto peso molecolare può essere utile nel trattamento dei disturbi gengivali?

A differenza delle altre due tipologie, l’acido ialuronico ad alto peso molecolare è in grado di legare una considerevole quantità di molecole d’acqua e depositarsi sulla superficie dell’area trattata, formando un film protettivo.

Tali caratteristiche lo rendono particolarmente utile in tutte quelle situazioni in cui può essere vantaggioso mantenere l’area da trattare non solo idratata, ma anche protetta da fattori esterni potenzialmente dannosi.

Nel caso di infiammazioni o danni alle membrane che rivestono l’interno della bocca, note complessivamente col termine di mucosa orale, come ad esempio nella gengivite o in seguito a traumi causati da dentiere, apparecchi dentali, procedure di pulizia, estrazioni o interventi chirurgici ai denti, le proprietà dell’acido ialuronico ad alto peso molecolare possono essere di grande aiuto.

È stato infatti dimostrato che prodotti per uso locale come gel e collutori contenenti acido ialuronico ad alto peso molecolare consentono di:

  • offrire sollievo dai sintomi dell’infiammazione
  • contribuire a una più rapida guarigione delle ferite

I dispositivi medici GENGIGEL® Gel Gengivale e GENGIGEL® Collutorio, caratterizzati dalla presenza di acido ialuronico ad alto peso molecolare, possono rappresentare dei validi alleati nella cura e nella protezione della salute gengivale.

Scopri qual è il più adatto
alle tue esigenze!

Gengigel® Gel Gengivale, grazie al suo comodo beccuccio, consente un’applicazione mirata sul sito dell’infiammazione o della lesione. Questa caratteristica lo rende particolarmente utile per trattare infiammazioni localizzate e lesioni isolate.

Gengigel® Collutorio, invece, può essere utile laddove si richieda un’azione più diffusa, come nel caso di infiammazione generalizzata e lesioni presenti in diverse parti delle gengive.

Entrambi i prodotti aderiscono in modo ottimale alla mucosa della bocca,
formando sulla sua superficie una pellicola ad effetto protettivo.

Hai bisogno di maggiori
informazioni sui nostri prodotti?